NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa

 Attualità/cultura

Una giornata con Yu Jun, tra gli attori cinesi più famosi del mondo, protagonista del reality show "Little Journey". Ultima tappa in Sicilia a Taormina. Interviste, dettagli e foto.

10/24/2019

0 Comments

 
Foto
 
"Little Journey", il nuovo reality show cinese in giro per l'Europa arriva a Taormina per l'ultima tappa siciliana.

Dopo la Spagna, dove sono state girate alcune scene del programma, l’attore cinese Hu Jun, considerato tra i cinque attori più famosi al mondo, al pari di Javier Bardem e Antonio Banderas è ospite in Sicilia con la sua famiglia, protagonisti del docu-film. Un   cast tecnico ed artistico interamente cinese ha omaggiato la Sicilia, girando le puntate del programma in alcune delle più belle città dell'isola: Palermo, Cefalù, Siracusa, Milazzo, Scicli e per finire la perla dello Jonio.

"Little Journey" andrà in onda sul canale nazionale  ANHiu, tra le più importanti tv del Paese e su iqiyi.com, piattaforna di video sharing corrispondente a Netflix.
La produzione cinese, considerata la fama dell'attore, prevede circa di 10 milioni di telespettatori. Hu Jun è un artista molto simpatico e professionale, non si è risparmiato con il pubblico e gli abitanti di Taormina, concendendo loro foto e selfie. Interprete di diversi ruoli drammatici in vari film e serie televisive. Vincitore di svariati premi internazionali tra cui  la 22° edizione del China Tv Golden Eagle Adwards, il 7° Hong Kong Film Golden Bauhinia Awards, l’8° Festival Internazionale del Film di Macao, l’Italian Film Festival e l’Annual Entertainment Awards.

Durante la mia intervista con Hu Jun, l'attore ha affermato:" Ho voluto partecipare al reality proprio per promuovere e far conoscere al mio Paese le bellezze delle Sicilia; rendere partecipi i cinesi dell'arte, del cibo e  delle tradizioni che contraddistinguono l'isola. Sottolineo inoltre che tra tutte le città visitate Taormina è quella che mi è piaciuta di più, perchè un luogo importante per quanto riguarda i premi ed il cinema, un punto strategico per la Sicilia. Per me è fondamentale per creare una relazione tra la Sicilia e la Cina.
Quando gli ho chiesto 3 parole per descrivere la Sicilia, in maniera convinta mi ha risposto: "Meravigliosa,  cibo buonissimo, e  l'accoglienza della gente".
Curiosa di sapere se si aspettasse cosi la Sicilia prima di visitarla, in base ai film visti, documentari e stereotipi,  ha risposto "E' stato molto più sorprendente di quello che mi aspettavo".
Tra gli attori italiani che ama di più?? Ha risposto simpaticamente con un po' di errori di pronuncia "Monica Bellucci".


Foto
Foto
Foto
Il  progetto nasce grazie all'idea del manager  siciliano Giuseppe Giorgianni che in sinergia  con l'agente dell'attore e tutto il suo staff hanno realizzato il programma. L'intento di Giorgianni  era promuovere l' isola e i luoghi in cui sono state girate le scene. Durante l'intervista  ha più volte sottolineato  l'importanza del programma come ponte di contatto tra 2 mondi a confronto. Alla domanda da dove nasce l'iniziativa "Da un'  idea nata quasi per scherzo che poi è diventata un grande progetto.."
​
La promozione  dell'isola è sicuramente l'essenza del reality, incentivare il turismo cinese verso la Sicilia è uno  dei motivi che ha spinto Taormina e le altre città alla partecipazione al programma.  Hu Jun insieme alla sua famiglia racconteranno a milioni di cinesi la cultura e le principali tradizioni d'Europa, in particolare, l'arte, il cibo  e le bellezze della Siclia; un docu-reality interamente cinese che si pone in dialogo con il vecchio continente, segno della costante e accresciuta interazione tra culture lontane e differenti.

La tappa a Taormina è stata caratterizzata da diverse visite. La casa museo Cuseni,  e l'Isola Bella durante la mattinata.
Il pomeriggio è stato dedicato alla cerimonia ufficiale presso la sala consiliare del comune di Taormina, in cui l'attore insieme a tutto lo staff è stato accolto dal Presidente del Consiglio Lucia Gaberscek, la Vice presidente Alessandra Caltabiano e l'Assessore al turismo Andrea Carpita; ha moderato l'incontro il manager Giuseppe Giorgianni. In un clima sereno e di scambio culturale sono state donate a Hu Jun delle onorificenze  da parte del comune di Taormina, dall' altra parte la cina ha voluto sancire l'amicizia con Taormina con una serie di regali.

Presente in sala anche Silvia Di Falco, Direttrice artistica di Italian Opera Taormina, realtà fondamentale all'interno del progetto. E' stata sancita infatti una collaborazione tra la scuola di musica di Shangai e  l'Italian Opera Taormina, sinergia che porterà una serie di studenti di musica cinesi a Taormina. Scambio di targhe anche tra la Cina e Silvia Di Falco.

Foto
Foto
Foto
Foto
​La giornata è stata caratterizzata anche da una meravigliosa visita per il centro della città,  terminata infine al Teatro Greco . Il tour è stato condotto dalla guida turistica Martine Fender che in maniera simpatica e piacevole ha presentato a Hu Jun la città.

La visita al Teatro Antico è stata sicuramente la più emozionante e televisiva di tutte. L'attore insieme  alla moglie sono voluti salire sul palcoscenico per accennare e recitare alcune parti dell'Amleto, spettacolo che stanno portando in scena in Cina e chissà che un giorno, voci di corridoio, non li vedremo esibire proprio al Teatro Greco di Taormina
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
La serata si è conclusa  Al Teatro San Giorgio, dove il sindaco Mario Bolognari ha salutato gli ospisti cinesi. Lo spettacolo di Italian Opera Taormina,  con la direzione artistica di Silvia Di Falco, è stato  il protagonista assoluto finale dello show. Potremmo dire lo spettacolo nello spettacolo. Hanno condotto lo show in tre lingue,  il manager Giuseppe Giorgianni e il presentatore cinese. Sold out in sala e tanti applausi per il soprano Elisabetta Zizzo, il baritono Christian Gravina e il pianista Antonio Gennaro, a sopresa e fuori programma si è anche esibita Silvia Di Falco, coinvolgendo sul palco Hu Jun. Tante le arie cantate ma quella che sicuramente avrà colpito di più il pubblico è stata Il Barbiere di Siviglia di Rossini in cui in maniera simpatica ed ironica  è stato chiamato in causa l'attore cinese, mettendo in scena insieme al lirico, un simpatico e comico siparietto 
Foto
Foto
Foto
Il progetto,  è stato sponsorizzato da SicilyCityPass.com e ciboturista e sostenuto da Confartigianato Sicilia -Settore Turismo e Spettacolo. Presenti durante giornata del reality: Davide Morici e Francesco Caravallo rappresentanti delle due realtà.
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Carlotta Bonadonna

    Archivi

    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Giugno 2022
    Aprile 2022
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Luglio 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018

    Categorie:
    Cult/attualità

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa