NATA LIBERA
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa
Clicca qui per modificare.

Arte

Clicca qui per modificare.

"Here 2018" alla Cavallerizza  di Torino è finito. Spazio autogestito, tra le più grandi manifestazioni auto-organizzate in Europa. Luogo d’arte indipendente  cattura l’attenzione di critici e media.

5/28/2018

1 Comment

 
Foto
Ieri si è conclusa la maratona artistica HERE 2018 che dal 18 al 27 maggio ha accolto più di 400 artisti tra le stanze e le sale abbandonate della  Cavallerizza di Torino. Questo concetto artistico ha trasformato le stanze abbandonate e fatiscenti dello stabile in scenari immaginari e nuovi e spazi surreali di interesse e sperimentazione artistica.
Dopo il successo della prima edizione del 2006, in cui 200 artisti hanno esposto in più di 100 sale, la Cavallerizza è stata inserita nella mappa internazionale di luoghi d’arte indipendenti a cura del MAXXI (Museo d’arte contemporanea di Roma), catturando l’attenzione di critici e media.
Here 2018 è stato un altro successo, riconfermandosi una delle tra le più grandi manifestazioni auto-organizzate-indipendenti in Europa.
Le sale della Cavallerizza sono state un grande museo sperimentale, dove tra il fatiscente e la ricostruzione sono nate piccole oasi di arte contemporanea e innovativa. Spazi rivestiti di sperimentazioni, dal poco probabile, assurdo, spettacolare, curioso, nuovo, sbalorditivo, strano, incomprensibile, brutto, insignificativo ed emozionante al bello, originale e interessante, tutto in un unico concetto d’indipendenza. L’aria che  si è respirata è quella di grande voglia di esprimersi e dare voce alla propria originalità e anima. In un’atmosfera di festa dell’arte in tutte le sue forme: danza, teatro, musica, concerti, dj set, pittura, scultura, installazioni, la Cavallerizza si è trasformata in un grande laboratorio artistico. Il sodalizio e l’amicizia tra i partecipanti è un altro elemento che ha contraddistinto il mood del festival.
Credo che spazi indipendenti di questo tipo non dovrebbero, come spesso succede, considerati ricettacoli di improbabili e ultime realtà artistiche e umane; al contrario la sperimentazione e la bravura di artisti provenienti dai circuiti indipendenti spesso supera e dà voce a personalità  importanti, che senza questi spazi non avrebbero potuto esprimersi. A volte da questi mondi sono nati artisti diventati inseguito famosi  a tutti i livelli.
Proprio in questi giorni a Cannes ha vinto come miglior attore protagonista: Marcello Fonte con il film Dogman di Matteo Garrone. Era un uomo umile, uno degli ultimi, appartenente ad una famiglia semplice che impara recitazione quasi per caso, facendo il guardiano al Teatro Valli indipendente di Roma.  E’ da uno spazio autogestito- alternativo che nasce Marcello Fonte. Esempio di come i circuiti indipendenti possano essere laboratori da dove attingere artisti di valore e bravura rara e nuova.

 
 
 

1 Comment
Gay Bath House New York link
1/28/2023 07:41:48 am

Great blog I ennjoyed reading

Reply



Leave a Reply.

    Autore

    Nata libera

    Archivi

    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Marzo 2022
    Ottobre 2021
    Luglio 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2019
    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018

    Categorie:
    Arte

    Tutti

    Feed RSS

Contact
​www.nataliberaweb@gmail.com

Copyright © 2015
  • Home
    • Informazioni
    • Contatti
  • Cinema
    • Recensioni
    • Festival
  • Teatro
  • Musica
  • Arte
  • Attualità/Cultura
  • Rubriche
    • Poesie e Riflessioni
    • speciale eventi Sicilia
  • Nuovi artisti e personalità
  • speciale "Le Belle Addormentate"
  • media relation-ufficio stampa